TOPIC SPECIFICI

Leucemie rare (BPDCN, promielocitica acuta), paziente anziano

In questa sezione verranno trattati approfondimenti specifici e multidisciplinari relativi all’AML. Uno spazio particolare sarà dato alla leucemia promielocitica acuta che, grazie a Francesco Lo Coco, è diventata la forma di AML più guaribile e che rappresenta un paradigma per lo sviluppo di nuove conoscenze biologiche dalle quali ottenere strumenti terapeutici sempre più efficaci anche in altre forme rare di AML.  Molti approfondimenti presenti in quest’area saranno inoltre dedicati al paziente anziano, che rappresenta la grande maggioranza dei pazienti affetti da AML. L’accuratezza della sua valutazione, non solo dal punto di vista della leucemia, ma anche di tutte le sue caratteristiche personali, è elemento indispensabile per riuscire a migliorare i risultati terapeutici finora così insoddisfacenti.

In evidenza

NOTIZIA FLASH - TOPIC SPECIFICI
Terapia di combinazione con triossido di arsenico e acido all-trans retinoico per il trattamento della leucemia promielocitica acuta ad alto rischio: primi risultati dallo studio APOLLO

Erika Borlenghi | 3 settembre 2025
In questo lavoro gli autori presentano i risultati di un trial di fase 3 multicentrico e randomizzato condotto in Europa che confronta, nei pazienti adulti affetti da leucemia promielocitica acuta (LPA) ad alto rischio, la terapia considerata fino ad oggi lo standard of care -chemioterapia (CT) + acido all-trans retinoico (ATRA)- con triossido di arsenico (ATO) + ATRA

ALTRE PUBBLICAZIONI IN QUESTA SEZIONE